Differenze tra le versioni di "Corpo dei Marines Alleati"
(→Organizzazione) |
|||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | [[File:marinesalleati.png|thumb| | + | [[File:marinesalleati.png|thumb|Lo stemma dei Marines Alleati]] |
+ | [[File:marinesalleati4.jpg|thumb|400px|Tre membri del Corpo dei Marines Alleati durante un'esercitazione]] | ||
Il '''Corpo dei Marines Alleati''' è una branca della [[Marina Alleata]], istituita con la Marina stessa e l'[[Arma Aerea Alleata]] nel 2195. | Il '''Corpo dei Marines Alleati''' è una branca della [[Marina Alleata]], istituita con la Marina stessa e l'[[Arma Aerea Alleata]] nel 2195. | ||
Riga 24: | Riga 25: | ||
Il Corpo dei Marines Alleati è diviso nelle seguenti unità: | Il Corpo dei Marines Alleati è diviso nelle seguenti unità: | ||
− | * '''Squadra''', generalmente di ''' | + | * '''Squadra''', generalmente di '''dieci individui''', comandati da un sottufficiale inferiore, come un ''Caporale'' o un ''Sergente'', e spesso con compiti particolari (ad es. ''Sicurezza'', ''Ricognizione'', ''Trasporto'', ''Genieri'') |
− | * '''Plotone''', generalmente composto di ''' | + | * '''Plotone''', generalmente composto di '''tre squadre''', comandato da un ufficiale inferiore, come un ''Tenente'', |
− | * '''Compagnia''', generalmente composta di tra i '''due''' e i '''cinque plotoni''', comandata da un ufficiale | + | * '''Compagnia''', generalmente composta di tra i '''due''' e i '''cinque plotoni''', comandata da un ufficiale, come un o un ''Capitano'' o un ''Maggiore'', |
− | * ''' | + | * '''Battaglione''', generalmente composto da tra le '''due''' e le '''cinque compagnie''', comandato da un ufficiale superiore, come un o un ''Colonnello''. |
− | Un | + | Un generalmente è di stanza in una base, imbarcate nelle navi più grandi (come la [[ANSS Destiny]]) c'è una '''Compagnia''', mentre le navi più piccole generalmente sono limitate ad uno o due '''Plotoni'''. |
− | L'insieme dei ''' | + | L'insieme dei '''Battaglioni''' è comandato da un '''Generale''', grado unico del Corpo (equivalente ad un '''Comandante'''), ai comandi diretti del '''Maresciallo dell'Aria'''. |
Al 2215, il comandante in capo del Corpo è il '''Generale Agnes A. Kohl''', di [[Nordland]]. | Al 2215, il comandante in capo del Corpo è il '''Generale Agnes A. Kohl''', di [[Nordland]]. | ||
[[Categoria:Alleanza]][[Categoria:Unità Militari]] | [[Categoria:Alleanza]][[Categoria:Unità Militari]] |
Versione attuale delle 21:08, 28 ott 2018
Il Corpo dei Marines Alleati è una branca della Marina Alleata, istituita con la Marina stessa e l'Arma Aerea Alleata nel 2195. I Marines sono, con l'Arma Aerea, l'unica sottosezione della Marina Alleata ad avere un carattere spiccatamente militare, e pur essendo formalmente inseriti all'interno della gerarchia della marina, l'organizzazione dei Marines è semi-autonoma. Un ufficiale dei Marines riceverà difficilmente ordini da un ufficiale non inserito nella loro gerarchia particolare, a meno di emergenze, situazioni particolari, o che si tratti del comandante della base o della nave a cui il marine è stato assegnato.
A sottolineare la loro autonomia, le uniformi dei marines sono anche di colore differente dalle uniformi degli altri membri della Marina, così da differenziarli maggiormente dal resto del personale, dalle mansioni generalmente più di ambito civile. Ciò non vuol dire però che il Corpo dei Marines sia una forza armata a sé stante: questo sarebbe decisamente contrario alla missione dell'Alleanza delle Nazioni. I Marines non dispongono quindi, come altre forze armate, di propri medici, piloti o tecnici, ma si affidano sul personale della Marina per tutto ciò che non riguarda il combattimento. I Marines sono quindi parte integrante dell'equipaggio di ogni nave e dello staff di ogni base della Marina Alleata, semplicemente tendono ad essere comandati da ufficiali agli ordini diretti del Comandante o di un ufficiale superiore.
I membri del Corpo dei Marines non vengono però reclutati esclusivamente dalle forze armate delle nazioni facente parte dell'Alleanza, ma sono spesso professionisti dipendenti di corporazioni di sicurezza privata come la Jade Flower PMCC, la Headshot Company, la Brigata Golani o lo Sparta Battalion, se non anche tra -anche se più raramente- privati cittadini con, comunque, una pregressa esperienza del campo militare. L'organico è quindi formato da uomini e donne dal background professionale diverso, divisi però in unità senza discriminazioni di genere, nazionalità, fede religiosa o politica, dove ogni soldato conta come il proprio compagno.
Attrezzatura
Il Corpo dei Marines Alleati è una forza armata relativamente piccola (poche migliaia di unità, perlopiù divise in piccoli distaccamenti a protezione delle basi della Marina, tra cui un distaccamento nella Stazione Spaziale Internazionale a protezione dei suoi abitanti, tra cui il governo dell'Alleanza, e unità ridotte multinazionali per missioni di pace in giro per il mondo), ma eccezionalmente ben fornita, dotata delle ultime avanguardie tecnologiche per i propri soldati, tra cui le Warfighter Rig della Black Star Armor. Tra le armi utilizzate dal Corpo dei Marines:
- Fucili d'Assalto: ChemRail, RosAv A-99, Viking Sverd,
- Fucili di Precisione: RosAv Chekov, raramente Fucile di Precisione "Selous",
- Fucile a pompa: Viking Eldur,
- Lanciagranate: Viking Helviti,
- SMG: M-238 "Python", M-239 "Chameleon",
- Pistole: Viking Nagli (d'ordinanza), Diamond Back .357 (raramente),
- Non letali: Kingston Tazergun
Organizzazione
Il Corpo dei Marines Alleati è diviso nelle seguenti unità:
- Squadra, generalmente di dieci individui, comandati da un sottufficiale inferiore, come un Caporale o un Sergente, e spesso con compiti particolari (ad es. Sicurezza, Ricognizione, Trasporto, Genieri)
- Plotone, generalmente composto di tre squadre, comandato da un ufficiale inferiore, come un Tenente,
- Compagnia, generalmente composta di tra i due e i cinque plotoni, comandata da un ufficiale, come un o un Capitano o un Maggiore,
- Battaglione, generalmente composto da tra le due e le cinque compagnie, comandato da un ufficiale superiore, come un o un Colonnello.
Un generalmente è di stanza in una base, imbarcate nelle navi più grandi (come la ANSS Destiny) c'è una Compagnia, mentre le navi più piccole generalmente sono limitate ad uno o due Plotoni. L'insieme dei Battaglioni è comandato da un Generale, grado unico del Corpo (equivalente ad un Comandante), ai comandi diretti del Maresciallo dell'Aria. Al 2215, il comandante in capo del Corpo è il Generale Agnes A. Kohl, di Nordland.