ChemRail
Il ChemRail è un fucile d'assalto di ultima generazione prodotto nel 2214 dalla corporazione acadiana American Arms. Una delle armi da fuoco più avanzate mai prodotte, il ChemRail è un fucile d'assalto a doppio stadio, nel senso che accelera il proiettile prima chimicamente (come un'arma da fuoco normale, con l'esplosione della polvere da sparo), e successivamente mediante l'accelerazione elettromagnetica nella canna (ossia la tecnologia gauss di cui fa uso anche il Fucile di Precisione "Selous"). In questo modo, i proiettili calibro 7.62 del ChemRail vengono sparati ad una potenza di 18 kilo joules, che rendono il fucile uno dei più distruttivi mai creati, capace di perforare corazze anche spessissime e intere pareti, mantenendo abbastanza potenza cinetica da rimanere letale.
Per via di questa potenza però, il ChemRail è un fucile terribilmente pesante e con un rinculo tale da rendere impossibile l'uso di quest'arma ad un soldato non particolarmente forte, nonostante l'aggiunta di una seconda impugnatura montata sulla canna, davanti al caricatore da dieci colpi, che dovrebbe aiutare a stabilizzarlo. Inoltre, il corpo del fucile è in ugual misura composto da metallo e plastica balistica, così da renderlo vagamente più leggero di quanto non sarebbe se fosse stato interamente di metallo. Tuttavia, il peso continua a rimanere intorno ai 10 kg. Il ChemRail ha solo una modalità di fuoco a colpo singolo, seppure semi automatica, ed è dotato di un mirino elettronico multi-funzione (normale, zoom 2x e termico) unico nel suo genere.
Costosissimo, viene utilizzato principalmente dalle forze speciali dell'esercito di Acadia e alcuni membri del Corpo dei Marines Alleati, anche se nel 2215 si è iniziato a parlare di acquisto di alcuni esemplari anche tra le forze speciali di altri eserciti nazionali.