Differenze tra le versioni di "Koike Cybertech"
Riga 5: | Riga 5: | ||
|abovestyle = background:#75c3d6; | |abovestyle = background:#75c3d6; | ||
|subheaderstyle = color:#fff | |subheaderstyle = color:#fff | ||
− | |above = Koike | + | |above = Koike Cybertechn |
|subheader = | |subheader = | ||
|imagestyle = | |imagestyle = | ||
|captionstyle = color:#fff | |captionstyle = color:#fff | ||
− | | image = [[File:Koike.jpg|300px|alt=Logo della Koike | + | | image = [[File:Koike.jpg|300px|alt=Logo della Koike Cybertech]] |
− | |caption = ''Logo della Koike | + | |caption = ''Logo della Koike Cybertech'' |
Riga 35: | Riga 35: | ||
|data9 = '''Koike Satoshi''' | |data9 = '''Koike Satoshi''' | ||
}} | }} | ||
− | Fondata dall'ingegnere giapponese '''Koike Akira''' all'inizio degli anni '80 del XXII secolo, la '''Koike Cybertechnologies | + | Fondata dall'ingegnere giapponese '''Koike Akira''' all'inizio degli anni '80 del XXII secolo, la '''Koike Cybertech''' (che sta per ''Cybertechnologies'' è una corporazione a stampo robotico e tecnologico con sede ad Asahikawa, città natale della famiglia Koike e situata sull'isola di '''Hokkaido''', nell'odierno stato di [[Manciuria]]. |
Per decenni unica vera rivale al mondo della [[Cascadia|cascadiana]] [[Northwestern Robotics]], la '''Koike''' ha tentato con poco successo di replicare il successo della '''NWR''' nella produzione di androidi ad utilizzo con interfaccia umana, producendo, con discreto successo economico nonostante tutto, solo due modelli di androide: il [[Unità Robotica 203|modello 203]] e il [[Unità Robotica 808|modello 808]]. | Per decenni unica vera rivale al mondo della [[Cascadia|cascadiana]] [[Northwestern Robotics]], la '''Koike''' ha tentato con poco successo di replicare il successo della '''NWR''' nella produzione di androidi ad utilizzo con interfaccia umana, producendo, con discreto successo economico nonostante tutto, solo due modelli di androide: il [[Unità Robotica 203|modello 203]] e il [[Unità Robotica 808|modello 808]]. | ||
La vera fortuna della '''Koike''' venne quando, intorno all'inizio del XXIII secolo (e la nascita della [[ICE]], come nuova, seria, concorrente mondiale) si spensero le speranze della corporazione giapponese di poter competere seriamente con l'occidente sul piano della robotica. La Koike si convertì quindi quasi interamente (mantenne attiva la produzione delle sue due unità robotiche proprietarie) in una corporazione per la produzione di software per la robotica, tra cui software di comportamento e professionali per gli androidi della Northwestern e della ICE, oltre che per i propri, facendo più soldi così di quanti ne avesse mai fatti vendendo androidi, arrivando a fare concorrenza ora anche alla [[Plextronics]]. | La vera fortuna della '''Koike''' venne quando, intorno all'inizio del XXIII secolo (e la nascita della [[ICE]], come nuova, seria, concorrente mondiale) si spensero le speranze della corporazione giapponese di poter competere seriamente con l'occidente sul piano della robotica. La Koike si convertì quindi quasi interamente (mantenne attiva la produzione delle sue due unità robotiche proprietarie) in una corporazione per la produzione di software per la robotica, tra cui software di comportamento e professionali per gli androidi della Northwestern e della ICE, oltre che per i propri, facendo più soldi così di quanti ne avesse mai fatti vendendo androidi, arrivando a fare concorrenza ora anche alla [[Plextronics]]. |
Versione delle 18:50, 4 mar 2017
Koike Cybertechn | |
---|---|
![]() Logo della Koike Cybertech | |
Dati Corporativi | |
Sede Legale | Asahikawa, Manciuria |
Ticker di Borsa | KKC |
Dipendenti | 10.000 |
Tipo di Corporazione | Robotico |
Storia | |
Fondazione | 2180 |
Fondatore | Koike Akira |
CEO | Koike Satoshi |
Fondata dall'ingegnere giapponese Koike Akira all'inizio degli anni '80 del XXII secolo, la Koike Cybertech (che sta per Cybertechnologies è una corporazione a stampo robotico e tecnologico con sede ad Asahikawa, città natale della famiglia Koike e situata sull'isola di Hokkaido, nell'odierno stato di Manciuria. Per decenni unica vera rivale al mondo della cascadiana Northwestern Robotics, la Koike ha tentato con poco successo di replicare il successo della NWR nella produzione di androidi ad utilizzo con interfaccia umana, producendo, con discreto successo economico nonostante tutto, solo due modelli di androide: il modello 203 e il modello 808. La vera fortuna della Koike venne quando, intorno all'inizio del XXIII secolo (e la nascita della ICE, come nuova, seria, concorrente mondiale) si spensero le speranze della corporazione giapponese di poter competere seriamente con l'occidente sul piano della robotica. La Koike si convertì quindi quasi interamente (mantenne attiva la produzione delle sue due unità robotiche proprietarie) in una corporazione per la produzione di software per la robotica, tra cui software di comportamento e professionali per gli androidi della Northwestern e della ICE, oltre che per i propri, facendo più soldi così di quanti ne avesse mai fatti vendendo androidi, arrivando a fare concorrenza ora anche alla Plextronics.