Plextronics
Plextronics | |
---|---|
![]() Logo della Plextronics | |
Dati Corporativi | |
Sede Legale | Portland, Cascadia |
Ticker di Borsa | PLX |
Dipendenti | 22.000 |
Tipo di Corporazione | Informatico |
Storia | |
Fondazione | 2166 |
Fondatore | Michael Stephens |
CEO | Judith Stephens |
La Plextronics è la più grande corporation informatica del pianeta Terra nel 2215, con sede a Portland, nello stato di Cascadia (da non confondersi con Portland, Maine in Acadia). La sua fondazione fu fortemente voluta dal primo governo cascadiano di America Jefferson, come simbolo della rinascita del settore hi-tech della nazione, e fino al 2170 la corporazione ricevette un gran numero di finanziamenti pubblici per avviarne la creazione e aiutarne lo sviluppo all'interno di un nascente mercato internazionale. La Plextronics si occupa sia della produzione di software (tra cui molto del software comportamentale degli androidi |B3R della Northwestern Robotics), sia aziendale e gestionale, ma anche videoludico (come i motori grafici della Fluorescence Softworks), che della produzione di hardware informatico. Tra i software più famosi c'è Forest, portale in Rete per l'acquisto di libri (e libreria digitale) e una dozzina di programmazioni di base per androidi di marche diverse. Particolarmente famosi sono i terminali computer della Plextronics, vendutissimi in tutto il mondo ed adottati come terminali standard dalla Marina Alleata e dall'Alleanza delle Nazioni, e i suoi portatili, uno dei prodotti di punta della linea Plextronics. Con più di ventimila dipendenti la corporation cascadiana non ha quasi rivali nel mondo per quanto riguarda la produzione e vendita di prodotti informatici.