Nuovi Giochi Olimpici
I Nuovi Giochi Olimpici, chiamati semplicemente Olimpiadi ormai sono la terza e più recente iterazione dei Giochi Olimpici, i primi disputati nel mondo antico fino al IV secolo dopo cristo, i secondi disputatisi tra il 1896 e il 2167. La terza riorganizzazione, voluta dall'industriale greco Iannis Zaticopoulos, fondatore della Icarus Solar Farming ebbe luogo con l'organizzazione della I Nuova Olimpiade nel 2186 nella città mediterranea di Olympia. Da allora, i Nuovi Giochi Olimpici si tengono ogni quattro anni (non vi è distinzione tra giochi estivi o invernali) e vi competono atleti da tutte le nazioni dell'Alleanza delle Nazioni, che dalla seconda edizione nel 2190 si fece sponsor principale dei giochi arrivando perfino a cambiare il logo dei Nuovi Giochi Olimpici per rispecchiare la bandiera dell'Alleanza, pur mantenendo la colorazione degli anelli come nel logo precedente (l'edizione del 2186 usò il logo originale delle Olimpiadi con 5 cerchi).
Logo
Il Logo delle Nuove Olimpiadi riprende per forma i sette anelli della bandiera dell'Alleanza delle Nazioni, ma ne cambia i colori. I colori rappresentano i continenti, esattamente come nel logo originale, con l'aggiunta, in arancione del Sud America, considerato finalmente un continente a sé stante. Il cerchio centrale, quello bianco, rappresenta, a sentire le interpretazioni, o l'unità di tutti i continenti (il bianco come somma di tutti i colori), o il cielo/lo spazio, nuova frontiera dell'umanità e luogo di residenza di alcuni esseri umani ormai (tra la Stazione Spaziale Internazionale, la Base Lunare Alleata sulla Luna e la Base Scientifica Adenauer su Marte), oppure il continente di Antartide, che rimane però ancora disabitato.
E-Olimpiadi
Le E-Olimpiadi, organizzate dal 2206 per la VI Olimpiade di Halifax, in Acadia, è un evento secondario, per quanto amministrato dal Comitato Olimpico Alleato, che prevede un'Olimpiade parallela dedicata agli E-Sports, e sempre ospitata nella stessa città dell'Olimpiade "principale". Per quanto non paragonabile, le E-Olimpiadi godono di un prestigio a sé stante ed attraggono ad ogni edizione un enorme numero di spettatori e i più forti videogiocatori del mondo, sfidandosi nei giochi più in voga. La particolarità delle E-Olimpiadi è infatti una rosa di "giochi" diversa ad ogni edizione, per stare al passo coi tempi e proporre ai videogiocatori i titoli più apprezzati del periodo, invece che sempre gli stessi giochi.
Edizioni
Dal 2186 sono state disputate otto edizioni delle Nuove Olimpiadi:
- I Olimpiade (2186), Olympia, Unione Mediterranea
- II Olimpiade(2190), La Havana, Caraibi
- III Olimpiade (2194), Vancouver, Cascadia
- IV Olimpiade (2198), Reykjavik, Nordland
- V Olimpiade (2202), Durban, Azania
- VI Olimpiade (2206), Halifax, Acadia
- VII Olimpiade (2210), Aden, Emirati Uniti
- VIII Olimpiade (2214), Kiya, Arcangelo
- IX Olimpiade (2218), Haishenwei, Manciuria
(da disputarsi)
- X Olimpiade (2226), Palermo, Unione Mediterranea
(da disputarsi)
Discipline
Ad oggi, le discipline dei giochi olimpici sono 27, ossia
- Atletica Leggera
- Calcio (a 11, a 5)
- Canottaggio
- Ciclismo
- Fightball
- Ginnastica (artistica, ritmica)
- Hockey (su prato, su ghiaccio)
- Judo
- Karate
- Lotta
- Nuoto
- Pallacanestro
- Pallanuoto
- Pallavolo (e beach volley)
- Pattinaggio
- Pugilato
- Rugby (a 15, a 11, a 7)
- Scherma (europea, giapponese)
- Sci
- Slitta
- Sollevamento Pesi
- Taekwondo
- Tennis
- Tiro a Segno (arco, fucile)
- Tuffi
- Unified Weapons Master
- Vela