Unified Weapons Master


Le prime notizie di questo sport risalgono ai primi anni '60, subito dopo i Tre Anni di Buio, ma i primi eventi sportivi vennero organizzati nei Caraibi solo nel 2167. Nonostante questo, già il primo campionato ebbe un successo strepitoso per via degli anni di pubblicità che precedettero l'evento. UWM, o Unified Weapons Master è letteralmente l'evoluzione in chiave tecno-digitale dei combattimenti tra gladiatori dell'Impero Romano. Gli 'stadi' di UWM (nel 2215 circa una ventina, di cui la maggior parte in Acadia, nei Caraibi, in Manciuria e nel Caucaso, sono modellati sulle antiche arene romane. Perfino l'armatura indossata per l'UWM si chiama Lorica, come quella usata dai legionari romani.
L'idea di base dell'UWM è mettere due combattenti uno contro l'altro, armati di armi di metallo (ma senza lama) e farli combattere. La Lorica è dotata di una serie di sensori al suo interno, che registra i colpi subiti "scalando" così la "vita" del combattente, senza però fargli del male. Lo scopo dello sport è sconfiggere l'avversario portando il suo valore di "vita" a zero, anche se altre versioni del gioco sono state introdotte, come la versione First Blood, in cui vince il primo combattente a ferire l'altro, o versioni del gioco in cui entrambi i combattenti dispongono di più vite. Sugli schermi che circondano le "arene" e in sovraimpressione sugli schermi per chi guarda dalla Rete, gli spettatori potranno osservare i dati vitali del combattente, i punti vita rimasti, e nel caso di versioni più allungate degli scontri, le "vite" rimaste.
Gli eventi sportivi di UWM, compresi quelli per i Nuovi Giochi Olimpici (di cui l'UWM è disciplina dalla prima olimpiade nel 2186) riguardano scontri uno-contro-uno, a squadre, e ricreazioni di battaglie passate e famose con fino a venti combattenti nello stesso momento, tra cui la popolarissima Battaglia delle Termopili (Santo Domingo, 2194), quella del Fosso di Helm (Quebec City, 2209) e quella di Red Cliff (Taipei, 2203). I combattimenti possono essere sostenuti con qualsiasi stile di combattimento e con qualsiasi arma, purchè si tratti di un'arma bianca (non sono ammesse finte armi da fuoco, nè arco e frecce).
Nel 2215, i fanatici dell'UWM sono moltissimi, specialmente tra i giovani, nonostante i più si limitino a guardarlo sulla Rete, visto i costi proibitivi (per molti) delle Lorica e la prestanza fisica necessaria per combattere senza farsi molto, molto male.
La Lorica
La corazza utilizzata dai combattenti di UWM, chiamata Lorica, è una corazza integrale di metallo e polimeri plastici ultraleggeri ma estremamente resistenti, sorprendentemente semplice ma anche molto tecnologia. La corazza monitora infatti in ogni momento i segnali vitali del combattente, riesce a capire dove viene colpita e a scalare un numero di punti di vita conseguenti, ed è dotata inoltre di un sistema di refrigerazione incorporato, un microfono interno e una telecamera sull'elmetto per una visione in prima persona del combattimento.