Calcio
Il gioco del Calcio è rimasto nei secoli lo sport più popolare del mondo in quasi tutte le nazioni dell'Alleanza delle Nazioni. Si dice che anche durante i Tre Anni di Buio il calcio sia sopravvissuto come passatempo, forte del suo essere uno sport giocabile in amicizia anche da squadre piccole, per nulla professionistiche, dalla preparazione atletica bassa e con praticamente nessun bisogno di attrezzatura. I bambini dei campi profughi nel Raj Dravida giocavano, così come in Russia, negli Emirati Uniti e, essendo diventato uno sport popolare anche in Nord America verso la fine del XXI secolo, anche nelle altre nazioni. Con l'eccezione forse dell'Oceania, dove il rugby ha sempre avuto più successo e il Fightball in Nordland e Acadia, il calcio rimane lo sport più amato di tutti.
Naturalmente quindi, le prime associazioni di club sono rinate già alla fine degli anni '60 del XXII secolo, specialmente in quei paesi dove la tradizione calcistica era più forte, come l'Unione Mediterranea e la Repubblica del Rio. Bisognerà aspettare il 2188 con la nascita dell'Alleanza la rinascita però di una vera e propria federazione calcistica internazionale, nata poi con l'AFA, la Allied Football Association, organismo di controllo internazionale dipendente solo per quanto riguarda i fondi dall'Alleanza ma altrimenti interamente indipendente dalla politica alleata e puramente sportiva.
La AFA si è quindi impegnata nel registrare e dare una mano dove possibile ai vari club sparsi per il mondo, regolamentando le regole del gioco, i campionati nazionali e soprattutto fondando i due eventi sportivi più guardati al mondo (forse tolti i Nuovi Giochi Olimpici e la Special Forces Cup), ossia la AFA World Cup e la AFA Champions League.
Indice
AFA World Cup
La coppa del mondo di calcio della AFA è un campionato su scala internazionale che coinvolge tutte e quattordici le nazionali di calcio delle nazioni dell'Alleanza. Essendo quattordici un numero sfortunato per un vero e proprio torneo però, il torneo è diviso in due parti:
- Inizialmente (la parte meno seguita) avvengono delle partite di qualificazione. Le quattordici nazionali vengono divise in DUE gironi da sette squadre ciascuno, in cui ogni squadra disputerà sei partite nell'arco di tre mesi. Al solito, una vittoria vale 3 punti, un pareggio ne vale 1 e una sconfitta 0.
- Alla fine delle sei partite, le quattro squadre con il punteggio più alto verranno qualificate per la Coppa del Mondo vera e propria, che si svolgerà disputando 4 Partite di Quarto di Finale, poi 2 Semifinali e infine una Finale, la cui vincitrice vincerà appunto la coppa del mondo.
La prima coppa del mondo è stata disputata nel 2188, e viene disputata ogni 4 anni, in alternanza con le Olimpiadi.
Passate Edizioni della Coppa del Mondo
- 2188 - Nazione Ospitante:
Unione Mediterranea - Vincitore:
Unione Mediterranea
- 2192 - Nazione Ospitante:
Acadia - Vincitore:
Repubblica del Rio
- 2196 - Nazione Ospitante:
Caucaso - Vincitore:
Repubblica del Rio
- 2200 - Nazione Ospitante:
Arcangelo - Vincitore:
Nordland
- 2204 - Nazione Ospitante:
Azania - Vincitore:
Unione Mediterranea
- 2208 - Nazione Ospitante:
Repubblica del Rio - Vincitore:
Nuova Cina
- 2212 - Nazione Ospitante:
Nordland - Vincitore:
Caraibi
- 2216 - Nazione Ospitante:
Cascadia - Vincitore:
- 2220 - Nazione Ospitante:
Unione Mediterranea - Vincitore:
AFA Champions League
La Champions League è un torneo annuale che si disputa in inverno tra i 16 migliori club calcistici del mondo. Le partite del torneo vengono giocate negli stadi di tutto il mondo, e il torneo è aperto a tutte le società sportive professionistiche, per quanto le selezioni per arrivare tra le prime sedici squadre siano durissime, vista l'agguerrita concorrenza supportata dall'ingente premio in denaro ricevuto dalla squadra vincitrice. Il torno procede come un normalissimo torneo a 16, e dura all'incirca sei giornate (quindi circa un mese e mezzo) contando anche due settimane di riposo. La squadra vincente di una partita procede nel torneo e così via. Non vi è possibilità di pareggio, ma in caso dopo 90 minuti le squadre siano in parità si procederebbe a due tempi di recupero da 15 minuti ciascuno ed infine ai calci di rigore. Squadre di tutto il mondo sono arrivate alla competizione, per quanto alcune squadre tendano a comparire nella rosa del torneo ogni anno, mentre altre nazioni hanno partecipato solo raramente per via di una mancanza di squadre di qualità.
Squadre con 20 o più Partecipazioni
- U.S. Città di Palermo
(28);
- Cagliari Calcio
(26);
- FC Lokomotiv Tbilisi
(26);
- AS Rio Montevideo
(25);
- Pyongyang Dragons
(24);
- Spartak Artikbank Arkhangelsk
(23);
- New China Navy FC
(23);
- FC Villa Clara
(22);
- Atletico Santo Domingo
(21);
- Nuevo River Plate
(20)
Squadre con 10 o più Partecipazioni
- Fylkir
(19);
- Maputo Lions
(19);
- Celtic Football
(18);
- FC Dynamo Sosnovka
(17);
- Al Ahli Taizz
(14);
- FC Neu Germania
(14);
- AS Valletta
(12);
- Deportivo Camaguey
(12);
- SER Porto Alegrense
(10);
Squadre con meno di 10 Partecipazioni
- CA Keirouan
(8);
- Durban Impi
(8);
- Kingston FC
(7);
- FC Marianne Reunion
(7);
- Platanias FC
(6);
- Quebec City Corsairs
(6);
- Itihad Hargeisa
(5);
- Partizan Grozny
(5);
- Seattle Eagles
(5);
- Koike Sapporo
(4);
- Saint John Stars
(3);
- Wellington All Whites
(3);
- Vancouver Canadians
(2);
- Chennai United FC
(1);
- Saturn Plesetsk
(1);