Special Forces Cup
La Special Forces Cup è una competizione agonistica, iniziata nel 2200 su iniziativa dell'Alleanza delle Nazioni, tra tutte le formazioni di forze speciali presenti nelle forze armate dei paesi membri dell'Alleanza, a cui si aggiunge anche una squadra facente parte del Corpo dei Marines Alleati. Questa competizione, chiamata anche la Coppa del Mondo delle Forze Speciali si tiene ogni due anni in uno dei paesi membri dell'alleanza e vede competere annualmente quindici squadre da dieci membri in una varietà di discipline diverse tra terra, aria e mare, tra cui le più famose:
- Assalto, dove una squadra di 5 persone deve assaltare e conquistare una posizione protetta da un'altra squadra. Le partite si svolgono su due "mappe" diverse, ed entrambe le squadre a turno attaccano e difendono.
- Tiro di precisione, in cui un membro di ogni squadra partecipa per il titolo di miglior tiratore del mondo.
- Incursione, una prova di stealth in cui una squadra di 5 persone dovrà tentare di introdursi in una struttura sorvegliata da guardie senza però essere notata.
- Arti Marziali Miste, un incontro di lotta libera a cui partecipa solo un membro per squadra.
- Infiltrazione Informatica, una gara di hacking e cracking a cui possono partecipare due membri per squadra.
- Atterraggio, dove un membro per ogni squadra si lancia da un aereo con un paracadute, il vincitore è colui che riesce ad atterrare più vicino al "bersaglio" prestabilito.
- Battle Royale, in cui le squadre vengono lasciate in un luogo isolato sotto l'occhio vigile delle telecamere, senza viveri, senza tecnologia se non per delle armi "modificate" per essere non letali. Vince la squadra dell'ultimo soldato rimasto in piedi.
La Special Forces Cup rimane una competizione amichevole, ma visto il prestigio della vittoria molti governi da anni prendono la cosa molto seriamente. I dieci soldati per squadra ad essere inviati dai rispettivi paesi sono generalmente considerati i migliori disponibili nella nazione e una vittoria garantisce quasi sicuramente premi e promozioni per i partecipanti. La competizione è incredibilmente popolare in tutto il mondo, e viene generalmente guardata sulla Rete da milioni di persone in diretta, specialmente l'ultima parte. Esistono anche dei videogiochi a riguardo prodotti dalla compagnia arcangeliana Projekt, dei film, serie tv, giocattoli e i più grandi campioni ottengono facilmente uno status di celebrità.
Alla competizione partecipano,
Corpo dei Marines Alleati per l'Alleanza delle Nazioni,
AAF White Hawks per Acadia,
Paracadutisti della VKSA per Arcangelo,
Jaeger per Azania,
Reparti Speciali della Guardia Civil per i Caraibi,
Flying Circus per Cascadia,
Squadra Blu per il Caucaso,
Silverback Rangers per Dravida,
Al Dababir per gli Emirati Uniti,
Reparti Speciali della Milizia Popolare Mancese per la Manciuria,
Sharkmen per Nordland,
New Chinese Navy ZHALs per la Nuova Cina,
OSAS per l'Oceania,
Mecheros per la Repubblica del Rio,
Brigata Crociata per l'Unione Mediterranea,