Differenze tra le versioni di "Plextronics Terminal"
(Creata pagina con "thumb|left|Un Terminal della Plextronics, con tastiera thumb|Un Terminal in proporzione ad una figura umana, per contrasto File...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:terminal1.jpg|thumb|left|Un Terminal della Plextronics, con tastiera]] | [[File:terminal1.jpg|thumb|left|Un Terminal della Plextronics, con tastiera]] | ||
− | [[File: | + | [[File:terminalbla.jpg|thumb|Un Terminal in proporzione ad una figura umana, per contrasto]] |
[[File:terminal3.jpg|thumb|left|Dettaglio dello schermo di un Terminal opacizzato]] | [[File:terminal3.jpg|thumb|left|Dettaglio dello schermo di un Terminal opacizzato]] | ||
[[File:terminal4.jpg|thumb|Un Terminal da un'altra prospettiva]] | [[File:terminal4.jpg|thumb|Un Terminal da un'altra prospettiva]] | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
==Porte RD== | ==Porte RD== | ||
[[File:terminal5.jpg|thumb|Dettaglio del funzionamento delle due '''[[Scheda RD|Porte RD]]''']] | [[File:terminal5.jpg|thumb|Dettaglio del funzionamento delle due '''[[Scheda RD|Porte RD]]''']] | ||
− | Il Plextronics Terminal è stato il primo computer al mondo ad introdurre le [[ | + | Il Plextronics Terminal è stato il primo computer al mondo ad introdurre le [[Scheda RD]] nel suo design, e possiede, sulla destra, due porte per queste schede. Basta trascinare i file dallo schermo direttamente nei "rettangoli" delle porte, e poi sfilare la scheda per un trasferimento di file anche più semplice di quanto non lo sia grazie alle chiavette [[USB-X Mini]], anche per via della facile consultazione dei file scaricati direttamente dalla scheda, senza dover reinserire la scheda in un nuovo terminale. Sfortunatamente, in quanto la tecnologia è ancora relativamente nuova, le Schede RD possono essere scritte o lette solo da altri Plextronics Terminal. |
[[Categoria:Prodotti]][[Categoria:Dotazioni della Destiny]][[Categoria:Hardware]] | [[Categoria:Prodotti]][[Categoria:Dotazioni della Destiny]][[Categoria:Hardware]] |
Versione attuale delle 08:39, 15 apr 2017
Il Plextronics Terminal è uno dei desktop computers più avanzati al mondo, prodotto dalla corporation tecnologica cascadiana Plextronics. Consiste in uno schermo (generalmente di 24 pollici, ma disponibile anche nelle versioni 17", 32" e 48") ultrasottile (si parla di 5 millimetri) completamente trasparente quando disattivato, con due supporti, o "gambe" sottili ed eleganti in cui è contenuta la totalità dell'hardware del rivoluzionario terminale computer. La tastiera, wireless ed ultrasottile completa il pacchetto.
Lo schermo, oltre ad essere ultraresistente e trasparente, è interamente touch screen, eliminando così il bisogno di un mouse. La maggior parte dei Plextronics Terminal utilizzano un sistema operativo proprietario della Plextronics e sono, per quanto splendidi, eleganti e popolarissimi, difficilmente modificabili, anche da un'esperto ingegnere, per via dell'utilizzo da parte della Plextronics di componenti hardware brevettate e quindi difficilmente reperibili altrimenti. Il livello tecnologico dell'hardware nelle "gambe" è poi così avanzato che difficilmente qualcuno sprovvisto degli appositi attrezzi riuscirebbe a non fare danni nel cercare di "smontare" un Terminal. Tuttavia, si tratta di un prodotto incredibilmente facile da usare e quindi impiegato da centinaia di aziende in tutto il mondo come "computer da ufficio standard". Perfino la Marina Alleata (e di riflesso l'Alleanza delle Nazioni) ne utilizza migliaia di unità nelle sue basi, e perfino nelle navi spaziali, specialmente nei laboratori.
Specifiche
Il Plextronics Terminal "base", nel 2215, possiede le seguenti specifiche.
- Sistema Operativo Plextronics Ocean XI
- Processore PlexNex fino a 12.3 GhZ
- GPU PVR "Vulcan" da 2 TB
- RAM' da 32 TB
- Memoria Interna da 4 PetaByte (4.000 TB circa)
- 2 porte RD
- 2 porte USB-X
- Supporto Bluetooth U per un numero di dispositivi
Porte RD

Il Plextronics Terminal è stato il primo computer al mondo ad introdurre le Scheda RD nel suo design, e possiede, sulla destra, due porte per queste schede. Basta trascinare i file dallo schermo direttamente nei "rettangoli" delle porte, e poi sfilare la scheda per un trasferimento di file anche più semplice di quanto non lo sia grazie alle chiavette USB-X Mini, anche per via della facile consultazione dei file scaricati direttamente dalla scheda, senza dover reinserire la scheda in un nuovo terminale. Sfortunatamente, in quanto la tecnologia è ancora relativamente nuova, le Schede RD possono essere scritte o lette solo da altri Plextronics Terminal.