Scheda RD

Da Destiny One.
Una scheda RD, spenta
La modalità di lettura di una scheda RD
Due schede RD inserite in un Plextronics Terminal

Nata con la creazione del Plextronics Terminal, e prodotta appunto dalla corporazione cascadiana Plextronics, la Scheda RD è un volume di trasferimento dati ultramoderno, per quanto ancora poco utilizzato. La RD (che sta per Removable Device) è una "tessera" di plastica trasparente grande all'incirca come uno smartphone del XXI secolo, sottile appena tre millimetri, che funge da unità di memoria da 100 TB, su cui è possibile salvare qualsiasi tipo di file. Basta inserirla nell'apposita porta di un Terminal, e trascinare i file dalla scrivania nell'apposito rettangolo, per poi sfilare l'unità di memoria. La vera novità della Scheda RD è la possibilità di consultare i file direttamente dalla Scheda, accendendola ed usufruendo dalla sua superficie touch screen. Per poter scrivere sulla Scheda, invece, bisognerà reinserirla in un Plextronics Terminal. In questo modo, il trasferimento file da terminale e terminale è incredibilmente semplice e veloce, oltre che a prova di persona poco avvezza alla tecnologia. Pensata per il trasferimento di dati all'interno di un singolo ufficio, la tecnologia RD è ancora agli albori, e queste schede non sono compatibili (ancora) con nessun altro dispositivo informatico.