Esquilo Multiterrain Jeep

La Esquilo Multiterrain Jeep è una delle jeep più vendute al mondo, prodotta dalla corporazione automobilistica azaniana Esquilo. Costruita inizialmente per il trasporto di merci e persone negli angoli di Azania ancora sprovvisti da strade asfaltate, la jeep è un mezzo estremamente versatile, a quattro ruote motrici, dotato di sospensioni solidissime che le permettono di correre sullo sterrato o in piena savana quasi come se si trovasse su una superstrada, e velocissima sull'asfalto.
La jeep è una quattro porte, capace di trasportare nell'abitacolo fino a sei persone (strette), più altre quattro (abbastanza comodamente) nello spazio aperto sul retro del veicolo. La versione "civile" della jeep è nel 2215 il veicolo per eccellenza per il cittadino azaniano medio, con un modello di seconda mano spesso acquistabile anche per poco meno di cinquemila crediti. Quasi ogni villaggio all'esterno del network cittadino costiero di Azania è provvisto di almeno una jeep, e le piantagioni voortrekker più abbienti ne hanno addirittura una piccola "flotta" per ogni evenienza. Particolarmente utili sono il gancio da traino montato sul muso di ogni modello, poco sopra la targa segnaletica, e i ganci laterali al pickup, fatti per poter "appendere" borse e sacchi, così da trasportare più merce di quanta non ce ne stia già sopra e dentro la jeep.
La versione più venduta in assoluto però, specialmente all'estero, è quella militare, che sostituisce i finestrini e il parabrezza con dei polimeri plastici antiproiettile trasparenti, la carrozzeria con una corazza balistica più resistente, e aggiunge una telecamera sul tettuccio (con potenzialità a 360°, manovrabile dall'interno, sulla postazione del passeggero) e una mitragliatrice calibro .50 prodotta dalla Esquilo, utilizzabile in piedi sul pickup. La versione militare è in dotazione all'esercito di Azania, a molte altre branche delle forze armate internazionali, molte corporazioni di sicurezza privata e della Marina Alleata. Tristemente però, l'estrema utilità di mezzi simili in ambienti poco "civilizzati" ha portato le Jeep Esquilo ad essere i bersagli preferiti delle incursioni di bande di sopravvissuti come i Nomadi dei Deserti (che però a volte le acquistano legalmente), i Signori della Guerra e a volte, anche delle Maras del centro- e sud-America, delle Triadi dell'Asia Orientale e dei Briganti della penisola italiana.