Dos Zetas
Dos Zetas | |
---|---|
![]() Logo dei Dos Zetas | |
Dati Corporativi | |
Sede Legale | Concepcion, Repubblica del Rio |
Ticker di Borsa | ZZX |
Dipendenti | 3.000 |
Tipo di Corporazione | Sicurezza Privata |
Storia | |
Fondazione | 2190 |
Fondatore | Armando Tomas "Burrito" Soares |
CEO | Juan Marcelo "Delfin" Poletti |
I Dos Zetas sono la più grossa compagnia mercenaria del Sud America, da più di vent'anni impegnati principalmente per conto del governo nella guerriglia contro le Maras che si svolge sui confini della Repubblica del Rio. Dalla loro sede nella cittadina di Concepcion, vicinissima ai confini attuali della nazione, e all'epoca della fondazione gli Zetas, un insediamento proprio sul confine, si sono dimostrati negli anni i più efficaci nella lotta ai mareros, proprio perché i Dos Zetas erano a loro volta una Mara.
Nel 2190, guidati da "Burrito" Soares (chiamato "l'asinello" per gli incisivi superiori e la folgorante ignoranza), un centinaia di mareros della Mara Dos Zetas, una delle più violente del conflitto, si arresero alle truppe governative dopo dieci anni di lotta. In cambio dell'amnistia e dell'integrazione degli Zetas nella società civile riense, "Burrito" chiese al governo di poter, legalmente, istituire una compagnia mercenaria e combattere le Maras sul confine. Vista la ferocia dei soldati degli Zetas, la loro estesa conoscenza del territorio e il fatto che, essendo "Abandonados", il presidente vedesse la loro morte come preferibile a quella di qualche buon soldatino "Originale" di Montevideo, il governo accettò. I Dos Zetas si confermarono essere una risorse insostituibile per le forze armate regolari della Repubblica, che ancora oggi chiedono l'appoggio di squadre di Zetas alle operazioni più pericolose, e quasi quotidianamente impiegano gli Zetas come scout nella giungla. Vent'anni dopo, in seguito alla morte di "Burrito" in battaglia, e la sua sostituzione da parte di "Delfin" Poletti (così chiamato per la mania di fare versi molto acuti come "segnale" ai suoi uomini), i Dos Zetas contano più di tremila "dipendenti", la maggioranza provenienti dalla classe degli "Abandonados" e molti di questi ex-Mareros a loro volta. Più di un giovane benestante della costa si è però unito negli anni alla compagnia, attirato dalla nomea "criminaleggiante" degli Zetas e dall'ideale avventuroso della guerriglia nella giungla.