Calypso Seaboard
Come l'Alphasphere, la Seaboard è uno strumento musicale futuristico basato sulla tecnologia touch creato dagli ingegneri della sezione di ricerca e sviluppo dell'azienda caraibica Calypso Sounds. Costruita con una copertura di gomma intelligente sopra un corpo di metallo e circuiti elettronici, la Seaboard è una pianola elettronica che può essere suonata come un normale pianoforte, ma il cui suono può anche essere alterato elettronicamente in base alla pressione sui tasti delle dita del musicista. In questo modo, permette al pianista di ottenere dei suoni e delle variazioni di esso impensabili altrimenti per una tastiera dai tasti rigidi. La versione base è lunga circa 40 cm e spazia solo due ottave, leggera e sottile appena un centimetro. Esistono tuttavia versioni più grandi da concerto, fino alla versione "Gran piano", con ben dodici ottave di tasti.
La Seaboard si suona in tutto e per tutto come un pianoforte e può essere suonata con un setting di suoni che replichi perfettamente il suono prodotto da un vero piano. Oppure battendo a caso sui tasti. Il suono non esce se prima non la si accende, ovviamente (vedere il pulsante "accendi"). Le variazioni di tono e timbro vengono effettuate premendo sui tasti di gomma, ma anche grazie ai comandi sulla sinistra della tastiera, o grazie ad un software apposito da installare su qualsiasi dipositivo mobile. E' tuttavia possibile cambiare il suono creato dai tasti con un'infinità di settaggi diversi, replicando il suono di qualsiasi altro strumento ed usando un gran numero di suoni elettronici modernissimi con cui creare beats e suoni psichedelici di ultima generazione. La Seaboard poi ha anche un sistema incorporato di registrazione e creazione di beats che permette di suonare un pezzo musicale, registrarlo, ed utilizzarlo poi come base ad un secondo pezzo, permettendo così al musicista di suonare più strumenti contemporaneamente ed esibirsi come one-man-band. Nonostante sia uno strumento ormai molto popolare tra tanti musicisti professionisti, anche più "tradizionali", la Seaboard è uno strumento costoso, per quanto la versione base sia decisamente meno cara di un vero pianoforte.