Differenze tra le versioni di "Anticillina"
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:anticillina.png|thumb|400px|Pillole di Anticillina]] | [[File:anticillina.png|thumb|400px|Pillole di Anticillina]] | ||
− | L''''Anticillina''', prodotta dalla casa farmaceutica [[Nordland| | + | L''''Anticillina''', prodotta dalla casa farmaceutica [[Nordland|nordica]] [[Heinz-Wolff]] è un farmaco venduto in tutto il mondo sotto formato di '''capsule colorate''' di colore '''bianco''' e '''''grigio''''', il cui principio attivo è però anche solubile in liquido, a seconda della necessità. |
L'Anticillina, scoperta alla fine del XXII secolo, è l''''antibiotico''' definitivo, capace di attaccare e distruggere anche i batteri giudicati più resistenti agli antibiotici comuni, e al giorno d'oggi non è mai stato riscontrato nessun ceppo batterico capace di resistere ad una terapia antibiotica a base di Anticillina. Questo è dovuto anche al fatto che i medici sono molto attenti a somministrare l'Anticillina solo a chi ne ha realmente bisogno, e l'acquisto del medicinale è possibile solo tramite ricetta, e in quantità limitate. | L'Anticillina, scoperta alla fine del XXII secolo, è l''''antibiotico''' definitivo, capace di attaccare e distruggere anche i batteri giudicati più resistenti agli antibiotici comuni, e al giorno d'oggi non è mai stato riscontrato nessun ceppo batterico capace di resistere ad una terapia antibiotica a base di Anticillina. Questo è dovuto anche al fatto che i medici sono molto attenti a somministrare l'Anticillina solo a chi ne ha realmente bisogno, e l'acquisto del medicinale è possibile solo tramite ricetta, e in quantità limitate. |
Versione attuale delle 02:28, 14 mar 2017
L'Anticillina, prodotta dalla casa farmaceutica nordica Heinz-Wolff è un farmaco venduto in tutto il mondo sotto formato di capsule colorate di colore bianco e grigio, il cui principio attivo è però anche solubile in liquido, a seconda della necessità.
L'Anticillina, scoperta alla fine del XXII secolo, è l'antibiotico definitivo, capace di attaccare e distruggere anche i batteri giudicati più resistenti agli antibiotici comuni, e al giorno d'oggi non è mai stato riscontrato nessun ceppo batterico capace di resistere ad una terapia antibiotica a base di Anticillina. Questo è dovuto anche al fatto che i medici sono molto attenti a somministrare l'Anticillina solo a chi ne ha realmente bisogno, e l'acquisto del medicinale è possibile solo tramite ricetta, e in quantità limitate. La potenza del farmaco è però a scapito della sua "leggerezza". L'assunzione prolungata del farmaco può seriamente danneggiare la fauna intestinale, causare danni al fegato, infiammazioni e altri disturbi fisici. E' soprattutto assolutamente vietato assumere alcool sotto terapia antibiotica, poiché l'effetto antibiotico viene spesso neutralizzato dall'alcool (che invece accentua la possibilità di infezioni) e poiché l'antibiotico agisce sull'etanolo impedendo al corpo il suo normale assorbimento, causando l'accumulo di acetaldeide, responsabile dei tipici effetti dell'abuso di alcool quali nausea, vomito, cefalea, disidratazione, eccetera.