Differenze tra le versioni di "Hyosung MF-3"

Da Destiny One.
 
Riga 2: Riga 2:
 
[[File:caccia3.jpg|thumb|400px|Una pubblicità dell'Hornet]]
 
[[File:caccia3.jpg|thumb|400px|Una pubblicità dell'Hornet]]
  
Lo '''Hyosung MF-3''' (che sta per ''Multirole Fighter'', o caccia multiruolo), anche chiamato '''Hornet''' (trad. Calabrone) è il più venduto caccia militare multiruolo prodotto dalla corporazione [[Manciuria|mancese]] [[Hyosung]]. Oltre ad essere il caccia militare principale in dotazione all'aviazione della Manciuria, lo è anche delle aviazioni di [[Oceania]], [[Nuova Cina]], [[Cascadia]], [[Acadia]], [[Repubblica del Rio]], [[Caraibi]] e [[Azania]], ed è dal 2210 anche il caccia principale della [[Marina Alleata]], la divisione aerospaziale dell'[[Alleanza delle Nazioni]].  
+
Lo '''Hyosung MF-3''' (che sta per ''Multirole Fighter'', o caccia multiruolo), anche chiamato '''Hornet''' (trad. Calabrone) è il più venduto caccia militare multiruolo prodotto dalla corporazione [[Manciuria|mancese]] [[Hyosung]]. Oltre ad essere il caccia militare principale in dotazione all'aviazione della Manciuria, lo è anche delle aviazioni di [[Oceania]], [[Nuova Cina]], [[Cascadia]], [[Acadia]], [[Repubblica del Rio]], [[Caraibi]] e [[Azania]], ed è dal 2210 anche il caccia principale del [[Gruppo Aereo Alleato]], parte della [[Marina Alleata]], la divisione aerospaziale dell'[[Alleanza delle Nazioni]].  
  
 
Il primo esemplare è stato spedito nel 2208, il che lo rende un caccia nuovo di zecca, di ultima generazione e '''senza pari nel mondo''' (le nazioni che non lo utilizzano ancora stanno seriamente pensando di ''fare l'upgrade'').  
 
Il primo esemplare è stato spedito nel 2208, il che lo rende un caccia nuovo di zecca, di ultima generazione e '''senza pari nel mondo''' (le nazioni che non lo utilizzano ancora stanno seriamente pensando di ''fare l'upgrade'').  
Riga 12: Riga 12:
 
Per permettere un volo sicuro e veloce sia in atmosfera che nello spazio, l'Hornet è dotato di due diversi sistemi di propulsione: la propulsione atmosferica può portare il caccia fino a 2500 km/h e spingerlo fino all'esterno dell'atmosfera. Lì, il pilota dovrà manualmente (o automaticamente, se lo si è impostato) disattivare la propulsione atmosferica ed inserire quella spaziale, nettamente più potente (ma inutilizzabile in atmosfera), che può accelerare fino a 96.000 km/h a velocità massima.
 
Per permettere un volo sicuro e veloce sia in atmosfera che nello spazio, l'Hornet è dotato di due diversi sistemi di propulsione: la propulsione atmosferica può portare il caccia fino a 2500 km/h e spingerlo fino all'esterno dell'atmosfera. Lì, il pilota dovrà manualmente (o automaticamente, se lo si è impostato) disattivare la propulsione atmosferica ed inserire quella spaziale, nettamente più potente (ma inutilizzabile in atmosfera), che può accelerare fino a 96.000 km/h a velocità massima.
  
Se dal punto di vista ingegneristico l'Hornet è da considerarsi un'astronave però, non lo è dal punto di vista operativo. Il reattore nucleare che alimenta entrambe le propulsioni è limitato, e il caccia ha un'autonomia di 24 ore in atmosfera, ma appena 8 ore nello spazio, e quindi non può essere utilizzato per allontanarsi troppo dalla propria base d'appoggio, sia essa un'astronave, una protaerei o un aeroporto o cosmodromo.
+
Se dal punto di vista ingegneristico l'Hornet è da considerarsi un'astronave però, non lo è dal punto di vista operativo. Il reattore nucleare che alimenta entrambe le propulsioni è limitato, e il caccia ha un'autonomia di 24 ore in atmosfera, ma appena 8 ore nello spazio, e quindi non può essere utilizzato per allontanarsi troppo dalla propria base d'appoggio, sia essa un'astronave, una portaerei o un aeroporto o cosmodromo.
  
  

Versione delle 17:01, 20 giu 2017

La pubblicità di lancio e schematica dell'Hornet
Una pubblicità dell'Hornet

Lo Hyosung MF-3 (che sta per Multirole Fighter, o caccia multiruolo), anche chiamato Hornet (trad. Calabrone) è il più venduto caccia militare multiruolo prodotto dalla corporazione mancese Hyosung. Oltre ad essere il caccia militare principale in dotazione all'aviazione della Manciuria, lo è anche delle aviazioni di Oceania, Nuova Cina, Cascadia, Acadia, Repubblica del Rio, Caraibi e Azania, ed è dal 2210 anche il caccia principale del Gruppo Aereo Alleato, parte della Marina Alleata, la divisione aerospaziale dell'Alleanza delle Nazioni.

Il primo esemplare è stato spedito nel 2208, il che lo rende un caccia nuovo di zecca, di ultima generazione e senza pari nel mondo (le nazioni che non lo utilizzano ancora stanno seriamente pensando di fare l'upgrade).

Caccia monoposto compatto e velocissimo, è capace di volo in atmosfera e extra-atmosfera, con la tratta Luna-Terra coperta in appena quattro ore a velocità massima usando la propulsione spaziale. L'Hornet è capace di decollo ed atterraggio verticale, è estremamente manovrabile e sicuro (essendo composto da una lega di titanio-alluminio che lo rende estremamente resistente), e quindi un vero e proprio paradiso per il pilota da caccia.

L'Hornet è armato con quattro cannoni di calibro 20 millimetri a tripla canna rotante, due vicino all'abitacolo e due sulle ali, all'esterno dei propulsori atmosferici. E' possibile selezionare sul computer di bordo il metodo di fuoco, se sparare solo con due cannoni o con tutti e quattro, e generalmente le armi si attivano con una pressione del "grilletto" sistemato sulla cloche. L'aereo non è però provvisto di missili, giudicati obsoleti e troppo costosi, se comparati alla moderna tecnologia di puntamento e la potenza distruttiva di quattro cannoni come quelli dell'Hornet.

Per permettere un volo sicuro e veloce sia in atmosfera che nello spazio, l'Hornet è dotato di due diversi sistemi di propulsione: la propulsione atmosferica può portare il caccia fino a 2500 km/h e spingerlo fino all'esterno dell'atmosfera. Lì, il pilota dovrà manualmente (o automaticamente, se lo si è impostato) disattivare la propulsione atmosferica ed inserire quella spaziale, nettamente più potente (ma inutilizzabile in atmosfera), che può accelerare fino a 96.000 km/h a velocità massima.

Se dal punto di vista ingegneristico l'Hornet è da considerarsi un'astronave però, non lo è dal punto di vista operativo. Il reattore nucleare che alimenta entrambe le propulsioni è limitato, e il caccia ha un'autonomia di 24 ore in atmosfera, ma appena 8 ore nello spazio, e quindi non può essere utilizzato per allontanarsi troppo dalla propria base d'appoggio, sia essa un'astronave, una portaerei o un aeroporto o cosmodromo.


Galleria di Immagini