Differenze tra le versioni di "E-Sports"
(Creata pagina con "left|Lo stadio di Haishenwei durante la finale dei mondiali di '''Z''', della [[Stray Cat Games]] File:esports2.jpg|La finale del campionato regionale...") |
|||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | [[File:esports1.jpg|left|Lo stadio di Haishenwei durante la finale dei mondiali di '''Z''', della [[Stray Cat Games]]]] | + | [[File:esports1.jpg|thumb|left|Lo stadio di Haishenwei durante la finale dei mondiali di '''Z''', della [[Stray Cat Games]]]] |
− | [[File:esports2.jpg|La finale del campionato regionale [[Nuova Cina|cinese]] di '''Turret Defender Ultra''' della [[Fluorescence Softworks]]]] | + | [[File:esports2.jpg|thumb|La finale del campionato regionale [[Nuova Cina|cinese]] di '''Turret Defender Ultra''' della [[Fluorescence Softworks]]]] |
Con '''E-Sports''' si intende il fenomeno, in voga già prima della [[Guerra dei Tre Mesi]] e tornato di moda alla fine del XXII secolo, di competere agonisticamente (spesso a squadre, ma anche singolarmente) in tornei professionistici di popolari videogiochi, spesso con montepremi altissimi e un gran numero di spettatori, sia live che via [[Rete]]. | Con '''E-Sports''' si intende il fenomeno, in voga già prima della [[Guerra dei Tre Mesi]] e tornato di moda alla fine del XXII secolo, di competere agonisticamente (spesso a squadre, ma anche singolarmente) in tornei professionistici di popolari videogiochi, spesso con montepremi altissimi e un gran numero di spettatori, sia live che via [[Rete]]. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Tra gli E-Sports (che sta per Electronic Sports) più comuni sono i videogiochi di corsa (automobilistica, ma anche di aerei o astronavi), gli '''sparatutto''' in prima e terza persona e i giochi di strategia. | Tra gli E-Sports (che sta per Electronic Sports) più comuni sono i videogiochi di corsa (automobilistica, ma anche di aerei o astronavi), gli '''sparatutto''' in prima e terza persona e i giochi di strategia. | ||
Per una casa produttrice di videogiochi, vedere un proprio gioco diventare un '''E-Sport''' è il traguardo definitivo, visto che i guadagni tendono a decuplicarsi nell'arco di un torneo, e anche per questo sono spesso le case produttrici stesse a sponsorizzare i grandi tornei, mettendo in palio golosissimi premi in denaro così da attirare i professionisti del genere e creare comunità agonistiche ex-novo da cui far emergere delle giovani star. Il giocatore medio degli E-Sport è infatti spesso un adolescente o un giovane adulto. | Per una casa produttrice di videogiochi, vedere un proprio gioco diventare un '''E-Sport''' è il traguardo definitivo, visto che i guadagni tendono a decuplicarsi nell'arco di un torneo, e anche per questo sono spesso le case produttrici stesse a sponsorizzare i grandi tornei, mettendo in palio golosissimi premi in denaro così da attirare i professionisti del genere e creare comunità agonistiche ex-novo da cui far emergere delle giovani star. Il giocatore medio degli E-Sport è infatti spesso un adolescente o un giovane adulto. | ||
+ | La loro popolarità comunque è incredibile, tanto da spingere il comitato dei [[Nuovi Giochi Olimpici]] ad includere una sezione per essi nelle '''Olimpiadi del 2206 a Halifax''' come evento secondario, e da allora hanno sempre presenziato in quelle che vengono chiamate '''E-Olimpiadi'''. | ||
Gli E-Sport sono di moda ovunque, da [[Acadia]] alla [[Nuova Cina]], e tra i giochi più in voga come E-Sport ci sono: | Gli E-Sport sono di moda ovunque, da [[Acadia]] alla [[Nuova Cina]], e tra i giochi più in voga come E-Sport ci sono: | ||
− | * '''Z''', della [[Stray Cat Games]], sparatutto in terza persona survival zombie | + | * '''Z''', della [[Stray Cat Games]], sparatutto in terza persona survival zombie, |
* '''DEFCON New Generation''', della [[Fluorescence Softworks]], gioco di strategia a turni su un'ipotetica guerra nucleare tra superpotenze, | * '''DEFCON New Generation''', della [[Fluorescence Softworks]], gioco di strategia a turni su un'ipotetica guerra nucleare tra superpotenze, | ||
− | * '''Turret Defender Ultra''', della [[Fluorescence Softworks]], gioco di strategia a ondate | + | * '''Turret Defender Ultra''', della [[Fluorescence Softworks]], gioco di strategia a ondate, |
− | * '''Super Spakk Cousins''', della [[Fluorescence Softworks]], gioco di lotta | + | * '''Super Spakk Cousins''', della [[Fluorescence Softworks]], gioco di lotta, |
* '''Cyber Sniper Squad''', della [[Projekt]], sparatutto in prima persona a tema cyberpunk, | * '''Cyber Sniper Squad''', della [[Projekt]], sparatutto in prima persona a tema cyberpunk, | ||
− | * '''Hexer Arena''', della [[Projekt]], gioco di combattimento all'arma bianca in terza persona, a tema fantasy, | + | * '''Hexer Arena''', della [[Projekt]], gioco di combattimento all'arma bianca in terza persona, a tema fantasy, parte della serie '''Hexer'''. |
[[Categoria:Sport]] | [[Categoria:Sport]] |
Versione attuale delle 03:18, 5 feb 2018

Con E-Sports si intende il fenomeno, in voga già prima della Guerra dei Tre Mesi e tornato di moda alla fine del XXII secolo, di competere agonisticamente (spesso a squadre, ma anche singolarmente) in tornei professionistici di popolari videogiochi, spesso con montepremi altissimi e un gran numero di spettatori, sia live che via Rete. Per quanto la cosa abbia sempre sorpreso le persone più anziane o chi non è appassionato di videogiochi, milioni di persone oggi guardano le finali dei tornei regionali o mondiali dei loro giochi preferiti, in molti pagano anche il biglietto per andare a vedere le partite live, spesso in piedi in uno stadio mentre le squadre si scontrano dalle loro postazioni collegate via cavo o wireless (via Bluetooth U), e il tutto viene mostrato su giganteschi schermi agli spettatori. Tra gli E-Sports (che sta per Electronic Sports) più comuni sono i videogiochi di corsa (automobilistica, ma anche di aerei o astronavi), gli sparatutto in prima e terza persona e i giochi di strategia. Per una casa produttrice di videogiochi, vedere un proprio gioco diventare un E-Sport è il traguardo definitivo, visto che i guadagni tendono a decuplicarsi nell'arco di un torneo, e anche per questo sono spesso le case produttrici stesse a sponsorizzare i grandi tornei, mettendo in palio golosissimi premi in denaro così da attirare i professionisti del genere e creare comunità agonistiche ex-novo da cui far emergere delle giovani star. Il giocatore medio degli E-Sport è infatti spesso un adolescente o un giovane adulto. La loro popolarità comunque è incredibile, tanto da spingere il comitato dei Nuovi Giochi Olimpici ad includere una sezione per essi nelle Olimpiadi del 2206 a Halifax come evento secondario, e da allora hanno sempre presenziato in quelle che vengono chiamate E-Olimpiadi.
Gli E-Sport sono di moda ovunque, da Acadia alla Nuova Cina, e tra i giochi più in voga come E-Sport ci sono:
- Z, della Stray Cat Games, sparatutto in terza persona survival zombie,
- DEFCON New Generation, della Fluorescence Softworks, gioco di strategia a turni su un'ipotetica guerra nucleare tra superpotenze,
- Turret Defender Ultra, della Fluorescence Softworks, gioco di strategia a ondate,
- Super Spakk Cousins, della Fluorescence Softworks, gioco di lotta,
- Cyber Sniper Squad, della Projekt, sparatutto in prima persona a tema cyberpunk,
- Hexer Arena, della Projekt, gioco di combattimento all'arma bianca in terza persona, a tema fantasy, parte della serie Hexer.