Differenze tra le versioni di "Aeroponica Verticale"

Da Destiny One.
(Creata pagina con "thumb|400px|Una pubblicità per uno dei primi modelli di Verticale File:aeroponicaverticale2.jpg|thumb|400px|Diversi tipi di raccolti messi...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:aeroponicaverticale1.jpg|thumb|400px|Una pubblicità per uno dei primi modelli di Verticale]]
+
[[File:aeroponicaverticale1.jpg|left|thumb|400px|Una pubblicità per uno dei primi modelli di Verticale]]
 
[[File:aeroponicaverticale2.jpg|thumb|400px|Diversi tipi di raccolti messi in mostra su Verticali di ultima generazione]]
 
[[File:aeroponicaverticale2.jpg|thumb|400px|Diversi tipi di raccolti messi in mostra su Verticali di ultima generazione]]
  

Versione attuale delle 23:42, 6 feb 2017

Una pubblicità per uno dei primi modelli di Verticale
Diversi tipi di raccolti messi in mostra su Verticali di ultima generazione

L'Aeroponica Verticale dell'industria di tecnologia botanica mediterranea AHMAS fu prodotta inizialmente negli anni '90 in semplici modelli verticali capaci di ospitare fino a tre diverse piante. Gli ultimi modelli permettono, con una struttura più elegante, di ospitare fino a trenta piante singole, pur impedendo la coltivazione di piante troppo grandi (per cui si usano ancora i primi modelli di Verticale). L'aeroponica funziona in modo estremamente semplice, e non prevede alcun utilizzo di terreno per la coltivazione in serra delle piante in questione: le piante, infatti, sono sostenute artificialmente e la loro alimentazione è garantita da sistemi di nebulizzazione di acqua, arricchita da fertilizzanti minerali, che investe direttamente l'apparato radicale della pianta. Il tutto avviene all'interno della struttura, generalmente costruita in plastica, e in modalità verticale così da occupare il minor spazio possibile, permettendo così a piccole serre di produrre in modo del tutto naturale un enorme quantitativo di beni vegetali.